Con la sentenza n. 25919, del 7 maggio 2019 della III Sez. Civile la Suprema Corte ritorna sui doveri del[…]
Leggi tuttoCategoria: Giurisprudenza sul Notariato
Costituisce illecito disciplinare servirsi di procacciatore di affari
In materia di responsabilità civile dei notai, l’utilizzo di procacciatori di clienti da parte del notaio costituisce illecito disciplinare ai[…]
Leggi tuttoLe nullità “urbanistiche” – una sentenza della Corte di Cassazione S.U.
Con sentenza del 22 marzo 2019, n. 8320, le sezioni unite della C.C. hanno fatto chiarezza sulle nullità “urbanistiche” degli[…]
Leggi tuttoLa Corte di Giustizia UE torna ad occuparsi di tariffe professionali
La Corte di Giustizia Europea ha dovuto nuovamente occuparsi delle tariffe professionali in un contenzioso tra la Commissione Europea da[…]
Leggi tuttoI Consigli notarili al riparo dall’Antitrust?
Il titolo corrisponde, salvo il punto interrogativo, a quello di un articolo apparso su Il Sole 24 Ore del primo[…]
Leggi tuttoNo ai passaggi di immobili trascritti senza un notaio
Non è trascrivibile nei Registri immobiliari l’accordo di negoziazione assistita autenticato dall’avvocato che preveda, come patto per la separazione coniugale,[…]
Leggi tuttoResponsabilità professionale e prescrizione
La III Sezione della Corte di Cassazione con la sentenza 18 febbraio 2016 n. 3176, conferma l’indirizzo giurisprudenziale, secondo il[…]
Leggi tutto